Non capisco perché si consigliano calze elastiche per le vene varicose. La compressione non ostacola la circolazione del sangue?
Le vene varicose alle gambe sono dovute alla dilatazione della parete dei vasi. Questo accade quando la muscolatura dei polpacci non è più in grado di contrastare la pressione del sangue, che quindi ristagna. La stazione eretta peggiora la situazione perché le valvole, di cui sono dotate le vene, non riescono più ad impedire il reflusso. Lei mi scrive che lavora come cameriere e quindi, pur essendo relativamente giovane, i suoi problemi di circolazione sono dovuti al fatto che passa lunghe ore in piedi.
Le calze elastiche aiutano proprio per questo. L’applicazione di una pressione esterna sulle gambe si oppone alla dilatazione delle vene ed alla stagnazione del sangue. Se la varicosi non è troppo avanzata, le valvole venose riescono ancora a svolgere la loro funzione di impedire il reflusso del sangue e la stagnazione. Le calze elastiche migliori sono quelle che assicurano una compressione digressiva, più forte alla caviglia e meno alla coscia. Diverso il discorso quando i disturbi di circolazione riguardano le arterie. In tal caso la compressione non è utile ma addirittura dannosa.