TORTE E DOLCIFICANTI

Posted by on Gen 16, 2016 in Il medico risponde | 0 comments

Come mai non si usano più spesso i dolcificanti per diabetici, senza calorie, per preparare i dolci?

dolcificanti_naturali

 

L’idea, in sé, sembrerebbe geniale. Impiegare dolcificanti artificiali usati dai diabetici, come la saccarina e l’aspartame, per preparare torte e dessert. Dato che non contengono calorie, si potrebbero mangiare dolci in quantità senza paura di ingrassare. E invece devo darle, purtroppo, una delusione. Intanto le torte conterrebbero pur sempre le calorie dei carboidrati (ad esempio la farina), grassi (es.latte, burro, uova, panna) e degli altri ingredienti (es. frutta), che rappresentano la percentuale maggiore. I dolcificanti artificiali, che non contengono calorie (tipo saccarina ed aspartame), hanno poi un sapore diverso dallo zucchero da cucina. Lasciano, quindi, un retrogusto metallico e leggermente amaro, che non viene apprezzato dal palato. L’aspartame, infine, non può essere usato nella cottura, dato che è instabile e non sopporta il calore. E’ adatto, quindi, solo per le bevande e gli alimenti che non devono essere cotti nel forno. Se proprio le piacciono i dolci si rassegni; ne mangi meno, ma almeno che siano buoni.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.