Ho avuto una colica renale per un calcolo di calcio. Quale dieta seguire per evitare che si riformino?
I calcoli renali sono dei sassolini che si formano nelle vie urinarie. Una grande percentuale (70-80%) sono formati di fosfato ed ossalato di calcio. Meno frequenti quelli di fosfato di magnesio ed ammonio. A volte nascono intorno ad un nucleo di acido urico. Alimenti ricchi di ossalato sono cioccolata, frutta secca, pomodori e verdure a fogli verdi. Il calcio si trova nei formaggi e nel latte. Ridurre l’apporto di calcio e di ossalati serve poco. L’acido ossalico, infatti, viene prodotto in gran parte dall’organismo. Mangiare pochi latticini può addirittura risultare dannoso in quanto la riduzione del calcio fa aumentare l’assorbimento dell’acido ossalico nell’intestino. Evitare, quindi, gli eccessi alimentari, ma ancora più importante bere ogni giorno una sufficiente quantità di acqua (1,5 – 2 lt) per diluire le urine.