PIEDI PIATTI BAMBINI

Posted by on Lug 7, 2016 in Il medico risponde | 0 comments

Ho la netta impressione che il mio bambino abbia, fin dalla nascita, i piedi piatti Ora che ha un anno e mezzo vorremmo fargli confezionare delle scarpe correttive, ma il nostro pediatra dice di aspettare. Sono utili a questa età le scarpe correttive?

 

come-guarire-le-vesciche-ai-piedi_90b16aa4166b3b0f502be378ebe46ed2

Nel primo anno di vita, fino a quando il bambino non inizia a camminare da solo, è normale che la pianta del piede sia piatta. Si tratta di una caratteristica naturale in modo da permettere ai bambini, al momento dei primi passi, di ricevere il massimo possibile di informazioni. A diciotto mesi di età praticamente tutti i piccoli hanno i piedi piatti. A questa età non è possibile determinare come  evolverà la situazione del piede. Ha ragione quindi il pediatra che consiglia di aspettare che il bambino cresca ancora un po’, prima di parlare di piede piatto e prescrivere delle scarpette ortopediche per correzione. Di sicuro si può dire che una forma di prevenzione del piede piatto è consentire una attività motoria libera, cioè il piccolo deve poter camminare, correre, arrampicarsi senza troppe costrizioni. Utile come profilassi anche camminare a piedi nudi su di un terreno accidentato o sulla sabbia (meglio ancora sul bagnasciuga se si va al mare). In tal modo i muscoli della gamba e del piede sono in un certo senso costretti ad una ginnastica naturale, che rappresenta un momento essenziale per la maturazione muscolare e scheletrica sia della volta plantare che di tutto l’arto inferiore. La nostra pediatra dr.sa Gabriella Lesmo ed i nostri ortopedici dottori Marco Auliso ed Andrea Ferrero sono volentieri a disposizione per un controllo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.