I medici rispondono

Tutte le risposte alle vostre domande nella sezione Articoli.

Stefania Huber ed Hannah Weber, studentesse in Medicina dell’USI, a LuganoCare

Posted by on Feb 28, 2023 in News | 0 comments

Studenti in Medicina delle Università di Basilea, Berna e Lugano. sono accolti da ormai molti anni a LuganoCare nell’ambito del loro percorso di formazione accademica.

Concerto Natale LuganoCare al consolato italiano

Posted by on Dic 17, 2022 in News | 0 comments

LuganoCare sponsor del Concerto di Natale al Consolato italiano di Lugano. Il Dr. Vincenzo Liguori con il soprano Lusila Mazi ed il pianista Andrea Sarti

Liguori con Mattarella e Cassis all’ETH di Zurigo

Posted by on Dic 8, 2022 in News | 0 comments

Il Dr. Liguori al Politecnico di Zurigo per la presentazione di progetti medico-scientifici, per la visita di Stato del Presidente italiano Sergio Mattarella con il Presidente della Confederazione Ignazio Cassis. (Foto archivio del Quirinale)

LuganoCare per le giovani generazioni

Posted by on Nov 6, 2022 in News | 0 comments

LuganoCare è luogo privilegiato di formazione per le Assistenti di Studio Medico. Dayany dello Sri Lanka e la ticinese Alyssa, insieme con il Dr. Vincenzo Liguori, in nome dell’apertura di LuganoCare verso i cinque Continenti.

Dayany Yogarasa, dallo Sri Lanka,e la ticinese Alyssa Scandella: le nostre nuove apprendiste Assistenti di Studio Medico.

Vaccinazione Covid richiamo a LuganoCare

Posted by on Ott 8, 2022 in News | 0 comments

Vaccinazione Covid di richiamo, a partire da Mercoledì 12 Ottobre a LuganoCare. Il team di LuganoCare è pronto ad accogliervi. Il 12 Ottobre anche senza appuntamento, in seguito su prenotazione telefonica allo 091 993 21 10.

Fisioterapia

Posted by on Giu 20, 2022 in News | 0 comments

Fisioterapia

Vincenzo Melone Fisioterapista diplomato

Vincenzo Melone, Fisioterapista diplomato con Master in management dello sport ed attività motorie.

Benvenuto nel team di LuganoCare

Medicina tradizionale cinese

Posted by on Giu 3, 2022 in Specialisti, Terapie alternative | 0 comments

Viviana Anessi

Terapista Complementare in agopuntura, tuina, moxibustione e auricoloterapia.

Formazione

Riconosciuta dal Registro RME istituto che garantisce la qualità della formazione del terapeuta alla cassa malati.

Diploma di Operatrice Tuina e Medicina Tradizionale Cinese nel 2008 presso la Scuola MediCina in collaborazione con l’Università di Nanjing in Cina.

Da sempre affascinata dai principi fondamentali di questa disciplina, ha proseguito il percorso con Master di approfondimento, inclusa un’esperienza di formazione presso il TCM Hospital di Wuhu in Cina, ultimando la  formazione in agopuntura presso Scuola Tao di Lugano.

Certa che la condivisione con un team di professionisti medici possa essere motivo di crescita personale e un’opportunità per il paziente di usufruire di un servizio ancor più completo ed efficace, ha deciso di integrare l’attuale attività entrando a far parte dell’ equipe del centro medico LuganoCare.

Attraverso, l’agopuntura ed il tuina, oltre che con consigli pratici secondo i criteri della Medicina Cinese, intende  indirizzare i  pazienti verso un progetto di prevenzione e rafforzamento della salute, migliorando con un adeguato e consapevole stile di vita il loro stato di salute.

Cosa è la Medicina Tradizionale Cinese

La Medicina Tradizionale Cinese è un antico sistema medico riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che attribuisce lo stato di salute psico-fisica alla libera circolazione dell’energia vitale in tutto il corpo.

Il perdurare di squilibri energetici è quindi all’origine della malattia. Quest’arte considera la persona nella sua interezza, un insieme imprescindibile di corpo, mente ed emozioni e non si limita a prendere in considerazione il sintomo, ma anche la radice della patologia.

Attraverso l’agopuntura ed il massaggio tuina, si stimola il riequilibrio funzionale dell’organismo, ripristinando la circolazione energetica e sanguigna e contribuendo a rinforzare le difese immunitarie.

Queste tecniche consentono di intervenire sia nell’acuto sia nel cronico, in caso di contratture e rigidità muscolari,  articolari, lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, cefalea, disturbi gastrointestinali, respiratori, ginecologici, sonno, ansia e stress.

La seduta include una fase diagnostica ed una terapeutica.

Dopo un accurato colloquio con il paziente e un esame clinico s’imposta la terapia che è strettamente individualizzata.

AGOPUNTURA

Tramite sottili aghi lasciati in sede circa 30 minuti vengono stimolati dei punti a livello superficiale cutaneo i quali influenzano direttamente sia gli organi che il sistema nervoso.

Sostenendo le risorse profonde dell’individuo lo si aiuta nel processo di auto guarigione.

AGOPUNTURA FACCIALE MISO

Partendo dai principi dell’agopuntura questa tecnica agisce in modo mirato sui muscoli di volto e collo. Si stimola la produzione fisiologica di collagene, la ruga diminuisce di profondità, la pelle risulta più luminosa e tonica. Indicato per chi vuole liberarsi dai segni del tempo senza stravolgere la propria immagine.

La tecnica consiste nell’inserzione di aghi giapponesi molto sottili lasciati in sede per 30minuti.

TUINA

Massaggio millenario annoverato tra le prime tecniche di cura secondo la Medicina Cinese.

Dolce, energico, dinamico e profondo sono le caratteristiche che lo contraddistinguono e che sono alla base delle molteplici tecniche che l’operatore esegue durante una seduta di circa 50 minuti. A secondo della diagnosi, s’interviene attraverso la stimolazione di punti specifici ma anche lungo linee e zone corporee con pratiche manuali o con movimenti lenti e delicati delle articolazioni.

MOXIBUSTIONE

Applicazione prolungata di calore con sigari o coni di artemisia vulgaris sui punti di agopuntura al fine di ripristinare il normale flusso dell’energia nel corpo.

AURICOLOTERAPIA

Vengono stimolati i punti riflessi dell’organismo nel padiglione auricolare tramite aghi o sfere di origine vegetale a scopo diagnostico e terapeutico.

Tutte le suddette tecniche in Medicina Cinese possono associarsi tra loro e con le altre terapie convenzionali.