Nuovo Consigliere Federale Ignazio Cassis, dieci anni fa ci diceva….![](http://luganocare.com/wp-content/uploads/2018/05/20180527_100822-180x300.jpg)
Il direttore di LuganoCare, dr. med. Vincenzo Liguori, e tutto lo staff medico, si congratulano con il collega ed amico dr. med. Ignazio Cassis per la brillante elezione al Consiglio Federale.
Per l’ occasione, con il suo permesso, siamo andati a riprendere una intervista che aveva conceso al nostro direttore medico Dr. med. Liguori nel 2007, inn occasione della sua elezione in Consiglio Nazionale.
A dieci anni di distanza, come ci ha confidato il nuovo Consigliere Federale, le sue idee non sono cambiate. Un esempio di coerenza non comune in politica.
Intervista a Ignazio Cassis
- Una domanda per iniziare. Cosa l’ha spinta a lasciare la funzione di Medico Cantonale, un posto ed uno stipendio sicuro, per buttarsi nell’agone politico, rischiando di non essere eletto e quindi di ritrovarsi a spasso?
Il gusto del rischio, la voglia di esplorare nuove vie e di mettermi ancora alla prova. Dopo oltre 10 anni di attività s’instaura – come in ogni posto di responsabilità – una certa routine e cala l’entusiasmo. Insomma, volevo ritrovare un po’ di adrenalina.
- E mettersi in competizione proprio con il Presidente del suo partito?
E’ stato lo stimolo adeguato per portare l’adrenalina alle stelle!
- Io la ricordo come Presidente dell’Associazione Ticinese dei Medici Assistenti, già allora aveva la politica nel sangue?
Direi che da me non è una malattia genetica: in famiglia non ho antecedenti politici. Devo essermi contagiato con il virus della politica in gioventù: fin dagli studi di medicina a Zurigo ho infatti avuto un interesse per la dimensione collettiva. Perciò ho fatto il Medico cantonale.
- Ora che è a Berna cosa le manca della sua precedente attività?
Le collaboratrici e i collaboratori. Alle persone ci si affeziona, soprattutto se valide e brave. Un po’ mi manca anche l’identità, essere Medico cantonale, interpretare e vivere pienamente quella bella funzione. Dopo quasi 12 anni il titolo faceva ormai parte del mio nome e cognome. Ora inizio da zero: devo costruire una nuova identità sociale.
- Basta risposte politiche. Ci dica una cosa che le piaceva ed una che non le piaceva di quando era medico Cantonale.
Mi piacevano le sfide, i grandi progetti (medicina scolastica, coordinamento della rete sanitaria, riorganizzazione dei servizi per tossicodipendenti, nuovo sistema di vigilanza sanitaria, ecc.). Mi piaceva analizzare i problemi e proporre soluzioni coraggiose.
Non mi piaceva dover lavorare senza strategie e obiettivi, e neppure i grandi esercizi di pseudo-riforma della pubblica amministrazione. Non mi piacevano i tagli lineari del personale, che i politici fanno per schivare l’ingrato lavoro di definire i compiti e le priorità dello Stato.
- Ed ora che è stato eletto i lettori vorranno sapere subito la Sua ricetta per riformare il sistema sanitario svizzero.
Se conoscessi la ricetta per riformare in meglio il nostro sistema sanitario sarei già … Premio Nobel! In realtà il nostro sistema sanitario non funziona così male: ogni grande riforma è perciò destinata al fallimento!
- Vede, alla gente interessano poco le diatribe tra politici, medici e Casse Malati. Quello che vogliono è che si fermi la spirale dell’aumento dei premi, divenuti insopportabili anche per la classe media, pur mantenendo l’alta qualità della medicina in Svizzera.
Beh, guardi, mi costringe ad affermare una verità scomoda, che nessuno vuol sentire: né medici, né pazienti, né politici. Se la gente vuole contenere la crescita dei costi della salute, con relativo risparmio sui premi di cassa malati e sulle imposte, c’è una sola ricetta: spendere meno! Ma ciò significa ricorrere meno alle prestazioni di medici, ospedali, cure a domicilio, fisioterapisti, laboratorio ecc. Oggi sappiamo che l’aumento dei costi della salute è dovuto per il 25% circa all’invecchiamento della popolazione e per il 75% circa all’innovazione. Nuove macchine, nuovi farmaci, nuovi esami (sempre più di prevenzione), nuove tecniche, nuove forme di medicina (incluse quelle complementari): tutto questo genera costi. Ma migliora sempre e davvero la nostra salute? Molti studi sembrano dimostrare il contrario. Però forse fa bene all’anima: la medicina ci regala sicurezza psicologica e confort. Siamo disposti a rinunciarvi?
- Una domanda a bruciapelo. Quale sarà la sua prima proposta concreta per la sanità in Parlamento?
La prima proposta che ho fatto è un’iniziativa parlamentare per rafforzare il ruolo del medico di famiglia, perno trascurato della nostra sanità.
- Facendo i debiti scongiuri, se Lei dovesse aver bisogno di andare in ospedale sceglierebbe il pubblico o il privato?
In Ticino non avrei alcuna difficoltà a scegliere entrambi, poiché sia il settore pubblico che il settore privato convenzionato offrono una medicina di ottima qualità.
- Cosa pensa dell’idea di ampliare le competenze del medico di famiglia che diventerebbe così per il paziente il “gestore” della salute e della malattia ed un filtro che limiti il crescente ricorso allo specialista?
Credo sia il futuro. Se vogliamo controllare i costi mantenendo un’elevata qualità, dobbiamo delegare al medico di famiglia i compito di triage, steward di bordo e guardia sull’uso razionale delle risorse finanziarie. In questo modo possiamo accrescere molto e senza gravi effetti collaterali negativi l’efficienza del sistema. Tutto questo è chiamato “managed care”.
- Si parla per il futuro di carenza di medici. Ma non si è sempre detto che in Svizzera ci sono troppi medici?
Oggi non c’è carenza di medici in Svizzera, al contrario! Mancano invece medici nelle regioni periferiche e di montagna. Ciò soprattutto perché la nuova generazione di medici non è più disposta ad essere in servizio giorno e notte, tutta la settimana. Tanto più che le esigenze della popolazione in quanto a immediatezza dell’intervento, a reperibilità del medico e a professionalità sono … aumentate, mentre i redditi dei medici di famiglia in quelle regioni sono diminuiti.
- Ci può rivelare il suo futuro professionale? Nessuno crede che lei farà solo politica.
Effettivamente (ride) … sono candidato al Comitato centrale della Federazione dei medici svizzeri FMH: sarebbe da giugno un attività professionale a tempo parziale. Se sarò eletto tenterò di costruire un miglior rapporto, a livello svizzero, tra medici e politica. Una nuova sfida!
- Ci parli ora di Cassis “uomo”: nel suo curriculum si legge che ha per hobby la musica e la tecnologia…
Si, da ragazzo volevo diventare ingegnere elettrotecnico e fare il tecnico del suono. Ho suonato per anni la tromba (alla scuola reclute ero trombettiere), poi da studente la chitarra folk (utilissima per le feste!) E m’appassionava la tecnologia attorno alla musica …, computer compresi.
Per concludere 5 domande a bruciapelo:
- La miglior medicina per il futuro? L’ottimismo.
- Il momento più bello della sua vita? Oggi.
- Il mistero più grande? Le donne.
- L’emozione più forte? L’amore.
- Se tornasse indietro cosa cambierebbe? Nulla, rifarei tutto ! (… o quasi)
LuganoCare augura Buon Natale
A LuganoCare brindisi di Natale con panettone e regalini per tutte e tutti con i medici Vincenzo Liguori, Carola Biondi ed Alessandro Negro e le Assistenti di Studio Medico Ingrid,Alessia, Titti, Annelie, Alyssa, Dayany, Federica, Sara, Elisa, Margherita e...
read moreAuguri dal team di LuganoCare
http://luganocare.com/wp-content/uploads/2024/12/VIDEO-2024-12-03-23-11-53.mp4
read moreFormazione del personale a LuganoCare
Corso di rianimazione cardiopolmonare tenuto dal Dr. med. Carlo Capellini LuganoCare tiene molto alla formazione del proprio personale. Ultimamente nella palestra di LuganoCare si è tenuto un corso di rianimaziona cerdiopolmonare tenuto dal Dr. med. CArlo Capellini che è anche monitore di corsi Samaritani. Le Assistenti di studio medico hanno seguito con molto interesse il corso che comprendeva anche esercitazioni...
read moreLuganoCare per la cultura
Partecipazione gratuita previa iscrizione. Opera Gala: Puccini Heroines Ticket Reservation: https://www.tasis.ch/arts/cultural-events/puccini100...
read moreCarola Biondi Medicina Generale: benvenuta a LuganoCare
La Dr.ssa med. Carola Biondi si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2017 ed ha conseguito la specializzazione FMH in Medicina Interna Generale. Ticinese attinente di Melano, durante il percorso di specializzazione ha lavorato come Medico Assistente presso i reparti di Chirurgia Viscerale dell’Ospedale Regionale di Lugano, Medicina Interna della Clinica Luganese Moncucco, Medicina Interna e Cure Intense dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Ha sviluppato particolare interesse per la Medicina Interna e la Medicina d’Urgenza...
read moreNuove generazioni a LuganoCare
Alyssa festeggia 20 anni. Vecchie e nuove generazioni di Assistenti di Studio Medico a...
read moreUn grazie dalla Germania
Sehr geehrter Dr. Vincenzo Liguori, ich hoffe, Sie hatten einen schönen Urlaub. in dieser Stelle möchte ich mich noch einmal herzlich für die hervorragende Behandlung meiner Kehlkopferkrankung am 20.,21. Und 22. Juni bedanken. Wir sind zwischenzeitlich wieder zu Hause in Deutschland angekommen und ich bin wieder vollständig genesen. Dank Ihrer Hilfe konnten wir noch ein paar schöne Urlaubstage genießen. Vielen Dank auch an Ihr gesamtes Team. Viele Grüße aus dem kühlen Köln. Angelika Commento: Fa sempre piacere ricevere un grazie anche da...
read moreAlfonso Foglia benvenuto a LuganoCare
La tecnica Bowen attiva la capacità del corpo di curare sé stesso.È stata ideata in Australia da Thomas Bowen nella seconda metà del 1900 e, grazie alla sua efficacia, si è diffusa rapidamente nei paesi anglosassoni fino ad arrivare anche qui da noi.I trattamenti si effettuano con delicati movimenti delle dita sui tessuti muscolari e queste manovre stimolano i flussi comunicativi ed energetici del corpo riportando l’equilibrio e potenziando la capacità di auto guarigione.Nel corso della seduta, che può durare dai 15 ai 50 minuti, l’operatore...
read moreDr. med. Rocco Cerra
Il Dr.med. Rocco Cerra è specialista in Chirurgia Generale ed esperto in Chirurgia Ricostruttiva Oncologica ed in Medicina e Chirurgia Estetica. Aderente a svariate associazioni medico chirurgiche internazionali, dal 1988 regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Napoli, ha ottenuto il riconoscimento della Laurea e della specializzazione in Svizzera nonché il Libero Esercizio nel Cantone Ticino. Il Dr. med Rocco Cerra inizia il suo percorso formativo presso l’Università degli Studi di Napoli, dove consegue nel 1987 la laurea...
read moreLaura ed Ingrid, le “colonne” di LuganoCare
Laura aveva 16 anni quando ha iniziato la sua formazione come allieva del Dr. Liguori alla scuola Assistenti di Studio Medico. Ora che ha superato gli “anta” è ancora una “colonna”, insieme con Ingrid, nel lungo percorso che ha visto crescere ...
read more