MUCO, NON SOLO RAFFREDDORE MA ANCHE ALLERGIA

Posted by on Feb 20, 2016 in Il medico risponde | 0 comments

Ogni volta che mangio, sento il muco ostruirmi il naso, come se avessi il raffreddore, e devo ricorrere all’uso del fazzoletto. Questo invece non mi succede al di fuori del frangente del pasto.

5-rimedi-per-il-naso-chiuso_1dbd9cf313f01b3e583160ca1d86a93f

Le vie respiratorie, a partire dalla laringe e fino ai bronchioli terminali, sono ricoperte di un epitelio fornito di piccole ciglia e di ghiandole che producono muco. Queste ciglia vibrano con un movimento continuo, come un campo di spighe di grano quando è battuto da un vento forte.

Il muco, che galleggia su queste ciglia, intrappola le particelle presenti nell’aria ed è spinto da questo movimento fino alla bocca, dove viene continuamente ingoiato senza che ce ne rendiamo conto.

Quando siamo raffreddati, o le vie respiratorie sono irritate (ad esempio nella bronchite cronica), la secrezione di muco aumenta. In questi casi ce ne accorgiamo perché siamo costretti ad espellere il catarro con la tosse o a soffiarci il naso. Potrebbe trattarsi, quindi, proprio di iper secrezione bronchiale, che si evidenzia quando si mangia, dato che in quel momento il muco in eccesso non può essere ingoiato.

Consiglio anche di indagare un’eventuale allergia respiratoria crociata con alimenti.

A LuganoCare ü possibile effettuare tutti i test per le allergie.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.