L’ALFABETO DELL’EPATITE

Posted by on Ott 31, 2015 in Il medico risponde | 0 comments

Si continua a parlare di vari tipi di epatite (A, B, C). Potrebbe spiegarmi la differenza?

0447fc43

Il termine epatite virale indica un’infiammazione del fegato causata da un virus. Attualmente se ne conoscono cinque tipi, denominati con le lettere dell’alfabeto (A, B, C, D, E). La più frequente, ed anche la più benigna, è quella di tipo A, che si contrae per via oro-fecale, prevalentemente mangiando cibi contaminati dal virus. La trasmissione del tipo B e C avviene invece attraverso il sangue, i contatti sessuali, e tra madre e bambino (più raro per la C). La diagnosi, che si fa attraverso un’analisi che ricerca gli anticorpi nel sangue, è importante per il decorso. Nel tipo B e C è cronico e può dare luogo, negli anni, ad una degenerazione del fegato (cirrosi) o addirittura ad un tumore maligno (carcinoma). Più rare sono le complicazioni dell’epatite D (contagio con il sangue ma decorso cronico solo nel 10%) ed E (via oro-fecale). Il vaccino esiste solo per l’epatite A e B. Le persone infettate, che spesso non sanno neanche di essere portatori del virus, possono essere efficacemente curate, evitando quindi la progressione della malattia con la distruzione del fegato. Con un test di laboratorio a Luganocare è possibile sapere se si è portatori del virus, oppure se si è protetti tramite la vaccinazione.

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.