Lavoro come commessa, e dopo una giornata in piedi ho le gambe gonfie e pesanti. E’ utile il linfodrenaggio?
Più che il linfodrenaggio, chi passa lunghe ore in piedi dovrebbe sempre indossare calze compressive. Esercitando una pressione costante (compressione) sulle vene delle gambe, prevengono la dilatazione e la comparsa di varicosi, e quindi alleviano il gonfiore e la sensazione di pesantezza e fatica. Sull’argomento c’è parecchia confusione. Spesso si confondono, infatti, le calze di sostegno con quelle a compressione graduata, le uniche efficaci in caso di disturbi della circolazione venosa. Le calze di sostegno servono solo come prevenzione. Il loro grado di elasticità si misura in DEN. Quelle di buona qualità hanno circa 40 DEN. Le calze ed i collant a compressione graduata sono disponibili in diverse classi di compressione (da 1 a 3), con un grado di elasticità superiore a 150 DEN. La prescrizione deve essere fatta da un medico. Se le vene sono visibili in superficie, escludere che si tratti di varici. L’angiologo di LuganoCare è in grado di risolvere questo dubbio attraverso il duplex venoso, un esame semplice e non doloroso, che dura pochi minuti, e che valuta lo stato delle vene.