Per circa due anni mia figlia ha sofferto di anoressia. Ora sta bene ma le mestruazioni non sono ancora comparse. Vorrei sapere dopo quanto tempo, circa, possono comparire e se la mancanza può causare danni, tipo osteoporosi, sterilità o tumori.
L’amenorrea, cioè la scomparsa del normale ciclo mestruale, è un fenomeno tipico nelle ragazze anoressiche, ma non solo. Tutte coloro che, per un motivo o per l’altro, hanno una bassa percentuale di grasso corporeo, possono esserne vittime. Ne sanno qualcosa le atlete che corrono la maratona o il mezzo fondo, o le fotomodelle, tutte persone magrissime, che non hanno più le mestruazioni.
Il grasso sottocutaneo è come un piccolo laboratorio, dove vengono trasformati gli ormoni sessuali. Ogni persona di sesso femminile, infatti, produce anche piccole quantità di testosterone, ormone maschile che viene esterificato e trasformato in ormoni femminili proprio nel grasso cutaneo. Quando lo spessore di adipe si riduce notevolmente, come è il caso appunto degli anoressici, questa funzione non può più essere svolta. L’organismo allora, (e le ovaie in particolare), si mette in stato di riposo, come se volesse risparmiarsi per svolgere le altre funzioni fisiologiche più importanti per la vita.
L’amenorrea è comunque reversibile. Lo si è potuto osservare nelle atlete che, una volta terminata l’attività agonistica e ripreso il peso “normale”, recuperano pienamente le loro funzioni fisiologiche. Uno studioso svedese, Astrand, è andato a controllare cosa è successo nelle atlete vincitrici di medaglie olimpiche una volta terminata la loro vita di sportive di punta. Ebbene, tutte hanno avuto una vita normale e sono diventate mamme felici. Certo qualche preoccupazione può sussistere per le ossa, in quanto gli ormoni sessuali contribuiscono alla fissazione del calcio nello scheletro. Tuttavia questo fenomeno si verifica solo se il periodo di amenorrea si protrae per un tempo molto lungo. Nel caso di sua figlia è altamente probabile che, non appena abbia messo su qualche chilo, anche il ciclo mestruale riprenderà normalmente. Per consigli la nostra ginecologa Dr.sa med. Elisabetta Colpi è a disposizione.