Quando ero piccola mi davano sempre il thè di finocchio. Perché mia nuora non vuole che lo si dia al nipotino?
Sua nuora si sbaglia. Le tisane a base di finocchio vengono ancora oggi usate nei reparti di pediatria e consigliate dai medici in caso di crampi addominali ed aerofagia ( intestino gonfio di aria). Le tisane possono essere usate pure come tali o servire per allungare il latte e le pappe dei bambini. La preparazione si fa versando una tazza di acqua bollente (circa un decilitro e mezzo) su di un cucchiaio di semi di finocchio. Lasciare in infusione per 10 minuti e poi filtrare con un colino. La tisana di finocchio può essere usata anche in caso di raffreddore e tosse, perché ha l’effetto di combattere l’infiammazione dei bronchi. A chi proprio non piace il gusto del finocchio, si consiglia di usare delle tisane a base di anice, che sono altrettanto efficaci nel caso di crampi intestinali e dolori di stomaco. La nostra pediatra Dr.sa med. Gabriella Lesmo conosce infiniti modi di preparare tisane depurative e curative per i bimbi.